Prediligo questo metodo per decorare torte perché è facile e dà ottimi risultati anche ai principianti. Gli errori/preoccupazioni piu’ grandi quando si copre una torta con panna o buttercream sono:
– le briciole del dolce si attaccano alla copertura e poi si spandono dappertutto sulla torta;
– la copertura non e’ liscia, ma ondulata, asimmetrica e sbieca.
Con il seguente metodo non si eviteranno tali errori, ma verranno “coperti” molto bene dandovi un dolce che sembra fatto da un professionista, anche se é la prima volta che decorate una torta! Vi parlerò di come evitarli in un altro post.
Avrete bisogno di quanto segue:
INGREDIENTI
1) Un dolce tipo pan di spagna del diametro di circa 22 cm, alta circa 6 cm. Il mio era tipo pan di spagna al quale avevo aggiunto essenza alle mandorle;
2) Panna o buttercream, almeno 800 ml in volume. Io ho usato una buttercream a base di meringa italiana (ricetta qua – a proposito ho aggiornato questa ricetta e aggiunto foto perché rifacendola mi è venuta meglio, andate pure a dare una sbirciatina). Se volete fare piu’ decorazioni necessiterete di piu’ buttercream, quindi aumentate la dose. Se volete riempire fra i due strati con un farcitura diversa (tipo crema o curd) allora ve ne servira’ meno;
3) Mandorle, leggermente tostate e tritate. A me sono bastati circa 100 gr;
4) Marmellata di albicocche (il piu’ possibile senza pezzi di frutta), q.b.; potete anche usare una bagna se preferite e poi coprire con la marmellata;
5) Mango curd, pubblichero’ la ricetta prossimamente. Potete usare anche un lemon curd (ricetta qua), una purea di frutta tipo questa all’albicocca che ho fatto per un semifreddo, oppure un budino o una crema, o semplicemente decorare tutta la torta con decorazioni di buttercream.
ATTREZZI
1) Un dividi-torta o un coltello da pane per tagliare il pan di spagna. Se non avete occhio il dividi-torta funziona meglio, altrimenti provate con un metodo alternativo come quello spiegato in questo post.
2) Un giratorta. Non e’ strettamente necessario ma vi aiutera’ tanto nel decorare la torta e ci metterete meno tempo;
3) Due spatole da cucina, una grande e una piccola; se non le avete potete usare la parte liscia di un coltello da pane, ma le spatole funzionano molto meglio. Usate quella grande per spalmare la farcitura e coprire il dolce, usate quella piccola per i lati della torta o eventuali dettagli;
4) Due sac a poche usa-e-getta;
5) Un beccuccio a stella, nr 21
COME PROCEDERE:
1) Tagliate la cupolina del dolce (se vi ha fatto la cupolina durante la cottura) per creare una superficie piatta. La cupolina ve la potete mangiare 😉 perche’ non ci servira’ piu’. Poi tagliate il dolce in due strati della stessa altezza usando un taglia torta oppure con il coltello per il pane come da istruzioni riportate qua. Spolverate via le brisciole.
2) Sciogliete la marmellata di albicocche nel microonde (basteranno pochi secondi) e spennellate la parte liscia di entrambi gli strati.
3) Riempite un sac a poche con la buttercream o panna, tagliatene la punta (grande circa quanto il diametro di un dito mignolo) e disegnate un cerchio o due con la glassa sul bordo del primo strato di pan di spagna. Il bordo servira’ per darvi un’idea di grandezza per quanta copertura dovrete usare per riempire, o per contenere una farcia diversa dalla buttercream. Poi procedete a riempire il cerchio con dell’altra glassa (io ho prima finito di usare quella era nel sac-a-poche, poi ne ho aggiunta dell’altra con la spatola). Spalmate la glassa uniformemente con la spatola grande prima di coprire il primo strato di dolce con il secondo. Per spalmare e’ sempre meglio partire dal centro del dolce e spingere la farcitura verso le parti cosicche’ se c’è della copertura in piu’ andrà a cadere dalle parti e la potrete usare dopo per coprirle. Attenzione! Se usate panna invece di buttercream posate il secondo strato delicatamente perché la panna è piu’ morbida e sara’ piu’ facile che fuoriesca e coli sui lati del dolce. N.B. se vedete che la buttercream si sta sciogliendo un po’ troppo, mettete la torta nel freezer per qualche minuto, poi toglietela e riniziate a lavorarci per lisciarla il piu’ possibile.
4) Procedete allo stesso modo con il secondo strato.
5) Ora aggingete la copertura dalle parti della torta e lisciate il tutto il piu’ possibile. Per questa torta, come vi ho gia’ detto, non bisogna stare troppo attenti ai dettagli; e’ percio’ che e’ perfetta per principianti!
6) Procedete ora a coprire il lati della torta con la granella di mandorle. Appiccicatela bene sul buttercream con il palmo della mano, tenendo la torta leggermente inclinata cosicche’ la granella in piu’ scivoli via. Fate questo lavoro su una teglia o un ripiano, cosi’ potrete riciclare la granella che cade. Coprite tutto il lato della torta, anche se un po’ di granella ci attacca sulla parte superiore della torta, quella parte verra’ poi coperta con buttercream.
7) Preparate il secondo sac-a-poche con il beccuccio e riempitelo di buttercream (tutorial su come fare qua). Disegnate un bordo tutto intorno alla torta, aiutandovi girando via via il giratorta. Spingete la glassa fuori dalla bocchetta con la vostra mano piu’ stabile (destra o sinistra); con l’indice dell’altra mano invece toccate leggermente la punta per evitare che la pressione del sac a poche faccia tremare il beccuccio e rovini le decorazioni. Ricordatevi: quando non sentite piu’ pressione, girate la busta avvitandola, non premete con l’altra mano!
8) Riempite ora il cerchio decorativo con la curd di mango o altra copertura di vostra scelta (marmellata, altra glassa, crema, budino). Versatela nel centro e aiutatevi a spalmarla verso i lati con un cucchiaio .
9) Aggiungete delle decorazioni nel centro della torta, se volete, con lo stesso beccuccio. Se avete ancora copertura d’avanzo fate anche un bel bordo decorativo intorno alla base della torta. La vostra torta e’ pronta per essere servita! Se usate il buttercream ricordatevi di togliere la torta dal frigo una mezz’oretta prima di servire.
Adesso che vi ho fatto vedere come si fa a decorare una torta, vorrei farvi notare alcuni degli errori che ho fatto io (che son sempre di furia a fare le cose nella speranza di finirle prima che si svegli il bimbo) cosi’ potrete cercare di non rifarli.
questi tutorial sono di grande aiuto 🙂 grazie giulia
Grazie a te Rosy!.. per le tue ricettine sempre sfiziose!
a me sembrava tutto perfetto! Mi rendo conto che si tratta di avere molto manualità che si può acquisire con la pratica. In ogni caso complimenti perchè i tuoi tutorial sono davvero spiegati molto bene. Grazie per la pazienza 🙂 un abbraccio
Grazie Roberta! Cerco di mettermi nei panni di me stessa anni fa quando iniziai a decorare. Sto tentando di rispondere alle stesse domande che avevo io 😉
Se non avessi evidenziato i tuoi “errori” non li avrei proprio notati! Sei una vera artista, non mi stancherò mai di dirlo… e poi ti ringrazio sempre tanto perché metti a disposizione le tue conoscenze e le condividi con noi, non è da tutti! Doppi complimenti, quindi! Questa torta è perfetta ed immagino il sapore… delizioso! 🙂 Un abbraccio e buona giornata!
“….non e’ da tutti “…. be’ immagino che se qualcuno insegna corsi di decorazione torte preferisca che tu paghi la lezione invece di darti consigli gratis! 🙂 …. io corsi non ne insegno ha ha
Se non mi avessi fatto notare i dettagli non avrei mai notato queste imperfezioni. Questa torta è una meraviglia!! Bravissima
grazie cara! io li noto sempre perche’ mi danno visivamente noia! come vorrei avere tutto il tempo del mondo a disposizione e mettermi a decorare con calma!
che dire??? meravigliosa come sempre…questa torta è semplicemente perfetta…
Grazie per i tuoi consigli, sono molto utili e preziosi, sei proprio brava….. anche io non ho notato quelle che tu chiami “imperfezioni, per me è fantastica!
Grazie Ivana, sono felice che possano essere di aiuto! Buona serata!
Ottimo tutorial… utile per chi è ancora alle prime armi ;D
Buona giornata.
PS.sei davvero brava!
Inco.
Grazie Inco! Si, stavo pensando proprio ai principianti quando ho deciso che torta fare!
complimenti per aver spiegato in modo impeccabile!
Grazie Chiara, spero sempre di essere… chiara! ha ha 😉
Bellissima! mi ricorda a una torta che si mangia molto in Spagna: torta San Marcos. Il tuo tutoriale è davvero completo e ben spiegato. Grazie mille!
Grazie Chica e piacere di conoscerti! Verro’ presto a trovarti!
Giulia …GRAZIE!!! Non mi perderò più un tuo post , sei fantastica , spieghi benissimo e grazie a te anche le “inabili” come me hanno una chance!
Non ci credo che sei inabile Sandra! Sono sicura che ti basta un po’ di pazienza e tempo a disposizione!
Se c’è una cosa che mi “spaventa” in cucina sono proprio le torte decorate! Non ti dico.. se mi capita di prepararle son mezzi disastri, altro che qualche ciuffo di crema più piccolo! Grazie per le utilissime spiegazioni!
Ornella, se c’e’ qualcosa che mi spaventa in cucina e’ usare il lievito come fai tu! Ho ancora da fare un tolde lievitato perche’ ho paura che non mi venga! Queste torte non sono niente in confronto al lievito! 🙂
nonostante tu abbia voluto far notare i tuoi errori, per me sei stata bravissima. ciao kiara
Grazie Kiara! La mia opinione e’ che si impara dagli errori… se non faccio notare gli errori come fa un principiante a imparare ? 🙂 buon weekend!
wow! che attrezzatura da professionista! 😉 Quell’aggeggio infernale che serve a tagliare i dischi ce l’ho anch’io ma ci litigo ogni volta, specialmente quando ho tagliato quasi tutto, rischio sempre di rompere il bordo
Grazie per questi consigli utilissimi, so cosa vuol dire fare le cose di corsa prima che i bimbi si sveglino, comunque per me la torta è bellissima e gli errori non li avrei visti se tu non li avessi fatto notare! baci!
Laura
Ahhh, l’aggeggio infernale. A dir la verita’ io ne ho due di tali aggeggi, si due! Uno e’ quello nella foto, l’altro e’ grande il doppio e ha la lama a sega. Uso quello piccolo prevalentemente per segnare sul dolce (tutto intorno) l’altezza alla quale dovro’ tagliare con il coltello da pane; a meno che il dolce non sia talmente morbido (come quello nella foto) e si possa tagliare facilmente con l’aggeggio…. mi ha fatto proprio ridere come lo chiami, ma capisco come mai ci litighi tanto!
wow! grazie per questo tutorial! ma ti dirò..a me la tua torta sembrava perfettissima 🙂
Grazie Vale, come sei gentile!
stupenda la torta e fantastico il tutorial… io una cosa non ho capito e non so fare! appiccicare la granella senza combinare un macello! c’è mica un qualche trucco? per il resto ti capisco benissimo, con il mio bimbo insonne faccio il minimo indispensabile ma… magari le torte mi venissero con i tuoi “difetti”!
bacio!
Be’, un po’ di macello lo devi fare!! Fa parte del gioco!
Io ho appiccicato la granella stando sopra un telo di plastica, cosi poi dopo e’ stato facile piegare il telo e fare scivolare la granella direttamente nella sua ciotola.
Il tuo bimbo e’ insonne? Il mio aveva le coliche fino a dopo i 6 mesi…. che mesi che ho passato!
Ciao Giulia,
che bella scoperta il tuo blog! Ci sono tante ricette interessati e i tutorial sono chiari e dettagliati….complimenti!
Ti ringrazio per essere passata da me!
Un bacio
Paola
Grazie Paola! …. e io sono felicissima che tu sia passata di qua! Buon weekend!
Ciao Giulia,
che spettacolo il tuo blog,le foto e fantastici i tutorial.
Io nasco come food blogger, evoluta in personal chef, mi dedico alle torte in pdz ma ambirei ad essere brava come te nelle varietà e bellezza delle tue torte.
Se fossi in Italia ti chiamerei ad insegnare ad uno dei corsi che organizzo.
Complimenti
Valentina
Valentina! Che piacere enorme leggere il tuo commento e conoscerti! Vedo che hai davvero un bel business, sono sempre stata incuriosita dalla professione personal chef. Sai che facciamo, quando aprirai una filiale di GustoDivino a Chicago vengo a insegnare i corsi da te, che ne dici 😉 ?
Un abbraccio,
Giulia
Giulia,
il piacere è stato mio, di passare di qua e conoscerti!
Tra l’altro Chicago è la mia città del cuore. Uno dei miei migliori amici,nonchè mio testimone di nozze era di Chicago. Il mio grande amico Philip Krone.
Chissà quindi, magari un giorno ci tornerò, never say never!
sempre preziosa nelle spiegazioni!
Laura
Otima guida…grazie
brava davvero!!! Farci notare i tuoi “errori” non è servito… sei bravissima.
Cercavo qualche ideuzza per un dolce di compleanno per un amico. Ecco qui che ti ho trovato. Andrò sulla classica farcitura al cioccolato per l’interno (così mi ha chiesto sua moglie… obbedisco) e mi sbizzarrirò con la crema burro e meringa per esterno e decorazioni.
Grazie ancora! Ciao
Grazie a te Fausta! perdonami il rispondere cosi’ in ritardo, a volte quando i commenti vengono fatti dopo che e’ gia’ stato pubblicato un altro articolo perdo il segno! Grazie per essere passata. Fra poco un altro tutorial diverso su come decorare torte.
a presto,
Giulia
Ciao sei brava…mi potresti spiegare come si fa la crema alla vanigli? Devo fare la torta a mia figlia, per la comunione..ai qualche suggerimento da darmi!! Grazie
Ciao Mery, intendi la crema pasticcera?
Questa e’ la ricetta che uso io, la puoi facilmente raddoppiare o triplicare a seconda di quanto te ne serve.
Latte, mezzo litro
Zucchero, 60 gr+ 60gr
Tuorli, 2 (circa 40 gr)
Uovo intero, 1 (circa 55 gr)
Amido di mais, 20 gr
Burro, 30 gr
Essenza di vaniglia, q.b.
In un pentolino, mescolate il latte con 60 gr di zucchero, poi portate appena ad ebollizione. Nel frattempo, in una ciotola, mescolate, energicamente e a lungo, con una frusta i tuorli e l’uovo, aggiungendo poi anche l’amido e i 60 gr di zucchero rimanenti.
Non appena il latte e’ pronto aggiungetene qualche cucchiaio nel composto di uova e mescolate, poi versate il tutto nel pentolino e mescolate immediatamente a fiamma media per pochi minuti, mescolando continuamente, fino a quando non si addensa bene bene. Spegnete il fuoco, aggiungete il burro e la vaniglia e amalgamate il tutto. Passate attraverso un colino a maglia fine se necessario. Coprite a contatto con la pellicola da cucina e fate raffreddare e rassodare in frigorifero.
Se vuoi una crema piu’ morbida puoi fare una diplomatica montando 100-150 gr di panna freddissima e mescolandola alla crema pasticcera (gia’ completamente raffreddata).
Spero di essere stata di aiuto. Abbracci, Giulia
Utilissimo questo post… a me riescono dei dolci ottimi, ma alla fine riesco a distruggerli tentando di decorarli…. Chissà non sia la volta buona che me ne esce uno decente?
Ciao, Tatiana
Complimenti sei bravissima, davvero interessante questo post. ti seguo con piacere!