Ecco una ricetta per una dolce davvero speciale! E’ venuto buonissimo, l’ho amato al primo boccone! E’ facile da fare ed e’ buono cosi’ come e’; ma e’ anche adatto per essere usato come base per torte decorate e farcite. Non ha bisogno di altre presentazioni. Ricetta leggermente adattata dal libro “Crave” di Maureen McKeon.
INGREDIENTI
Mandorle, 250 gr, spellate, tostate leggermente, tritate finemente Zucchero, 350 gr Burro, 300 gr, ammorbidito Uova, 300 gr scarsi (circa 6 grandi) Succo di limone, 40 gr (circa 2 limoni) Scorza di 1 limone, grattugiata finemente Farina auto-lievitante, 250 gr, setacciata Latte, 2 cucchiaiPROCEDURA:
Accendete il forno a 160ºC. Preparate una tortiera di circa 22 cm di diametro, coprendone il fondo e i lati con carta da forno (io l’ho imburrata: errore! vedete come i lati si sono abbronzati?). Tritate le mandorle e lo zucchero finemente, in un mixer a lama rotante. Aggiungete il burro e mescolate nuovamente, poi versate le uova, due alla volta, e mescolate fino a quando il composto non risulti ben cremoso e chiaro. Versate il composto in una ciotola capiente, poi a mano mescolateci insieme tutti gli ingredienti rimanenti, alternando quelli secchi e quelli bagnati, delicatamente, con un movimento dall’alto verso il basso stando attenti a non smontare il composto. Versate nella tortiera e cuocete per 55-65 minuti. fate la prova dello stecchino per vedere se e’ pronta.
Ciao Giulia, amo i dolci con la farina di mandorle, ne ho uno in programma… Appena finisco con i post di POMì 😀
Non vedo l’ora di vederlo!
noooo che bontà!!!!!!! adoro le mandorle e questa torta deve essere meravigliosa…brava GIulia!
Grazie Ale! Lasciala cosi’ com’e’ ed e’ perfetta per colazione. Farciscila e coprila di glassa e diventa perfetta per una torta di compleanno. Mi sa che ne provero’ altra di ricette da questo libro perche’ sono rimasta davvero soddisfatta.
ci credo…se la prima ricetta di questo libro ti da un risultato simile, occorre continuare a sfornare delizie…buona serata!ps. il piccolo ha fatto il bravo a downtown chicago?
Partiamo adesso! Sono appena le 17 qui! Buonanotte!
Ciao Giulia,
come va? Ho appena comprato gli ingredienti per preparare una cheescake, non ne ho mai fatta una…sono andata a sbirciare il procedimento sulla tua ricetta, quella fatta con le amarene, ti farò sapere.
Baci
Cri
Ehi Cri!! Si, fammi sapere mi raccomando!! Le foto di quella cheesecake sono davvero bruttine ma e’ cosi’ buonaaaaaa! L’ho fatta quando ero in Italia sai? Si fece una festicciuola e tutti i parenti amarono questo dolce… tutti a chiedermi la ricetta!
Appena le temperature vanno un pò giù sarà la mia colazione accompagnata da una tazza di cappuccino fumante 🙂 e poi le mandorle son deliziose. bacioni giulia
Ciao Rosy, il cappuccio fumante e’ un must! Me lo sto godendo proprio ora con una bella fetta! (qui e’ mattina) 🙂
Adoro i dolci semplici e buoni come questo! Le foto sono bellissime! 🙂 buon we!
Grazie Laura. Lo sai che mi sono segnata ad un corso di fotografia che doveva iniziare la settimana scorsa e poi me lo hanno cancellato all’ultimo secondo! Che rabbia, avrei proprio bisogno di qualche lezione. Le foto che vedi le faccio tutte in automatico, come vorrei sapere usare tutti quei tastini sulla macchina fotografica!
Ma che bontà, soffice e alto come piace a me! Lo proverò sicuramente, anche farcito! 🙂 Bravissima, ti abbraccio e ti auguro uno splendido weekend!
Grazie Vale, buon weekend anche a te. Stasera andiamo downtown Chicago con amici …e il bimbo! Speriamo che non ci corra a giro dappertutto!
Che meraviglia! 😀 Divertitevi! Un bacione!
Caspita che delizia, all’apparenza semplice ma con quella grana leggera che la farina di mandorle sa donare. Me lo segno per la prossima volta che deciderò di preparare una torta per la colazione. Un abbraccio
Roberta, ho iniziato con le mandorle intere! Me le sono sbucciate tutte, poeramme’! Mi ci e’ voluto mezz’ora, ma ne e’ valsa la pena. Tostate fresche sono tutta un’altra cosa, un profumino in cucina!
hai fatto bene a chiamarlo dolce speciale perchè mi ispira tantissimo con tutte queste mandorle deve avere un sapore ottimo e delicato!!! ti fai delle belle colazioni questo weekend!!! un bacione buona giornata ;-))))
Hola Tizi, grazie e un buon weekend anche a te! Speriamo non piova, ho sentito dire che e’ stato molto uggioso il tempo in Italia durante questa settimana.
Ci credo sia speciale….sembra di una sofficita’ incredibile…ho pure spalancato la bocca per capire se riesco a coprirne l’altezza 😉 Buon weekend, ciao.
Meraviglioso, così soffice e profumato!!! Prendo nota!!! Complimenti, baci e buon we
speciale dici? E’ riduttivo! Ci vuole un superlativo assoluto ma mi sa che non ne esistono di adeguati…la voglio!
*
Cla
ciao i dolci con le mandorle son buonissimi… mi sono segnata anche il libro!
baci
Ha l’aria di essere sofficissima. Da provare assolutamente (come TUTTE le ricette che trovo sul tuo bellissimo blog). Complimenti e buona domenica!!
Mamma mia Giulia che bello che è!!! Io ce lo vedo molto bene anche per colazione,cosa dici? Un abbraccio 🙂
Assolutamente stupenda e deliziosa! Bravissima! Buona settimana cara 🙂
Giulia, sembra sofficioso e senza dubbio golosissimo…io che bevo solo caffè d’orzo (bleah, mi tocca!), ce lo vedo bene con una bella tazza fumante a colazione!
ciao!!
Lidia
che è speciale si vede dalla foto! faccio anch’io una torta simile, ciao
Ilaria