Si, il forno e’ ancora guasto! Il pezzo di ricambio e’ arrivato, vedremo se il maritino ce la fa a ripararlo entro il fine settimana. Nel frattempo ho deciso di offrire ad amici che sono venuti a cena venerdì un banana cream pie… senza la base di biscotto, perche’ ovviamente senza forno non l’ho potuta fare. Ho avuto l’idea servire il ripieno del pie in bicchieri da martini, hanno fatto davvero una gran bella figura ed erano molto buoni. Praticamente il risultato e’ un budino denso alla vaniglia con uno strato di banane nel mezzo, poi ricoperto di panna. E’ piaciuto anche ai bimbi!
INGREDIENTI per 4 coppette
Latte, mezzo litro Zucchero, 60 gr+ 60gr Tuorli, 2 (circa 40 gr) Uovo intero, 1 (circa 55 gr) Amido di mais, 30 gr Burro, 30 gr Essenza di vaniglia, q.b. Banane, 1 o 2 a piacere Succo di limone, q.b. Panna da montare, 150 gr Zucchero a velo, 1-2 cucchiai Perline di zucchero, q.b.PROCEDURA
Tagliate le banane a fettine e immergetele nel succo di limone per non farle annerire. In un pentolino, mescolate il latte con 60 gr di zucchero, poi portate appena ad ebollizione. Nel frattempo, in una ciotola, mescolate, energicamente e a lungo, con una frusta i tuorli e l’uovo, aggiungendo poi anche l’amido e i 60 gr di zucchero rimanenti setacciati, fino a quando non otterrete un composto spumoso. Non appena il latte e’ pronto aggiungetene qualche cucchiaio nel composto di uova e mescolate, poi versate il tutto nel pentolino e mescolate immediatamente a fiamma media per pochi minuti, mescolando continuamente, fino a quando il composto non si addensa bene bene. Spegnete il fuoco, aggiungete il burro e la vaniglia e amalgamate il tutto. Passate attraverso un colino a maglia fine se necessario. Versate un po’ di budino nelle ciotole, stratificate con le banane e poi copritele con altro budino. Io ho fatto uno strato, ma due sarebbero stati meglio. Coprite il budino con la pellicola stando attenti a coprirne tutta la superficie per evitare che formi la pellicina; mettetelo in frigo. Dopo che il budino si e’ raffreddado, montate la panna con lo zucchero a velo e decorate la superfice del budino. Io ho usato il beccuccio nr. 2D della Wilton. Cospargete poi con zuccherini perlati. Aggiornato il 4 Gennaio 2013.
Porca miseria Giulia, meno male che il forno era rotto! Mi sembra di sentire la consistenza della crema con le banane e tutto che si impasta insieme e poi la panna…. o mammamia che emozione!
Porca miseria Sandra, me l’ha riparato oggi mio marito! 🙂
E allora fuoco alle miccie! Via a tutto forno, aspettiamo le ricette!!!1
Wow Bellissimi! Il bicchiere Martini è il mio preferito, se poi è pieno di questa delizia ancora meglio!
Un bacione.
Cri
Piace tanto anche a me usare i bicchieri da martini! Questi li ho presi all’Ikea! 🙂
adoro la crema alla banana ma non mi è mai venuta bene 😦 si annerisce! proverò la tua 🙂
Rosy, questa e’ crema stratificata con fette di banana, non crema alla banana! 😉
Hai mai provato ad aggiungere il limone?
Grazie Giulia per aver pensato a me! Sai, ho ricevuto questo premio recentemente da un’altra blogger, ma apprezzo tanto tu mi abbia pensata 🙂 Crema e banana e’ un mix squisito ed i fiocchetti di panna rendono il tutto carinissimo a vedersi…quando inviti anche me?!? 😉
Letizia, doppio e’ meglio no? 😉
Mi dispiace ma non l’avevo visto sul tuo blog!
Ma tu sei un genio! Anche senza forno hai creato un dessert golosissimo ed elegante, immagino la felicità degli ospiti! 😀 Complimenti, sei bravissima 🙂 Un bacione e buon inizio settimana!
Grazie Vale, e buon lunedi anche a te!
Che delizia questo dolcetto!!!!
Sono sempre stata del parere che certe “rotture” favoriscano molto la creatività e le bellissime coppette che hai preparato mi danno ragione 🙂
Grazie di cuore Giulia per il premio! Sono felice che tu abbia pensato a me! Come il mio solito non lo girerò ad altri blog ma lo accetto molto volentieri!
Un abbraccio e buon inizio settimana
whuaoo che presentazione raffinata!!!! complimenti Giulia!!
bellissima questa coppa! mai fatta una ricetta con le banane, ciao Ilaria
Davvero? Neanche Zonzolando! Non ci avevo mai fatto caso che le banane fossero una rarita’ in pasticceria!
Con le banane non ho praticamente mai provato niente, ma devo dire che questa ricetta mi fa letteralmente ricredere!!! Fantastica!
Davvero? Forse non ci sono tante ricette con le banane perche’ diventato facilmente nere, ma se le inzuppi nel limone non c’e’ problema.
Quasi quasi é una fortuna che il forno sia rotto… a parte gli scherzi questi bicchierini sono talmente belli che sembrano dei piccoli gioielli con quelle perline di zucchero! Bravissima per l’ingegno… Elle
Belline le perline vero? Le ho comprate alla tent sale della Wilton, non ho potuto resistere!
complimenti un blog carinissimo ti seguiro se ti va passa a trovarmi mi farebbe piacere
Ciao Giovanna! Piacere di conoscerti e grazie tanto!
Il tuo link non funziona, quale e’ l’indirizzo del tuo blog?
creatività allo stato puro 🙂 bellissime queste coppe, davvero-davvero brava!!!
Troppo carini,mi viene voglia di prendere un cucchiaino ed assaggiarne un pò!Bravissima
Raffinata! Un dessert al cucchiaio presentato egregiamente
Complimenti, devo appuntarlo nella mia bacheca … Vediamo se riesco ad usare il tasto pin it …
ah, finalmente qualcuno che usa pinterest! come mi piace girovagare e attaccare ispirazioni in bacheca!
Che golosa!! Mi attira moltissimo
wowwwww che dolce golosità! E che bel blog, ti ho scoperto per caso e da oggi ti sego con piacere! Ciao Ely
Elena, ciao!
Ma lo sai che sei una delle mie blogger preferite? Ti seguo da tanto, sono felice che tu sia passata a trovarmi!
ciao carissima.. grazie mille per aver pensato a me con il premio.. sei davvero carina!! spero proprio che tuo marito ti aggiusti il forno!!!! intanto crei dolcetti davvero golosi anche senza.. il tuo budino con le banane è invitantissimo!! un bacione