Ecco un semplice tutorial di base su come usare il sac à poche e i beccucci. Alcuni di voi saranno gia’ maestri ad usarli, altri invece non sanno da dove iniziare, proprio come me qualche anno fa. Questo tutorial e’ per principianti.
Punti di cui parleremo:
1. Tipi di sac à poche (buste da pasticcere), tipi di beccucci e come sceglierli;
2. Come assemblare beccucci e sac à poche;
3. Come usare un adattatore per beccucci;
4. Come riempire e usare buste da pasticcere;
5. Errori comuni nell’usare sac à poche.
I sac à poche esistono di diversi tipi e misure. Quelli piu’ grandi vengono usati per le torte piu’ grandi, quelli piu’ piccoli per creare dettagli o torte di misura piu’ piccola. Io mi sono sempre trovata bene con quelli medio-piccoli (intorno ai 30 cm di altezza). Per usare quelli piu’ grandi ci vuole anche un po’ piu’ di destrezza perche’ contengono piu’ glassa e percio’ sono piu’ pesanti; a volte bisogna anche usare due mani invece che una sola. Come spieghero’ qui sotto e’ preferibile usare l’altra mano per fare delle decorazioni piu’ precise e non per spremere glassa. Io preferisco usare i sac à poche usa e getta perche’ cosi’ evito di doverli lavare. Quelli di tessuto plastificato sono piu’ morbidi ma, a mia opinione, non necessariamente migliori di quelli usa e getta. Se usate quelli di tessuto con glassa o panna colorata si tingeranno leggermente e la tinta non va via a lavare. Ad ogni modo, se siete principianti suggerisco usare gli usa e getta, poi se volete potete sempre fare un piccolo investimento e comprare gli altri. Esiste anche un modo per fare sacchetti con la carta da forno, non e’ il mio metodo preferito perche’ ci vuole un po’ di destrezza, ma scrivero’ un post a parte a questo riguardo.
Anche i beccucci esistono in versione usa e getta o di metallo. In questo caso pero’ consiglio usare i beccucci di metallo che creano delle decorazioni in glassa piu’ belle e precise. Esistono decine e decine di beccucci, le loro punte variano in design e ognuna crea dei fiori o foglie o decorazioni diverse. Se siete principianti consiglio di comprarne 3 per iniziare la vostra esplorazione nel decorare torte: una punta tonda di media larghezza, una punta a stella, anch’essa media e una punta da foglie (quasi a forma di V). Esistono beccucci di grandezze diverse, dalle piu’ piccole alle piu’ grandi. Per i beccucci piu’ piccoli usate i sac à poche medio-piccoli. Per i beccucci grandi usate i sac à poche piu’ grandi. Nota bene: quasi tutti i sac à poche si tagliano con le forbici per metterci il beccuccio dentro. Cio’ significa che, se volete, potete anche usare un beccuccio grande in un sac à poche piccolo, anche se sono e’ consigliabile visto che con un beccuccio grande finirete la glassa molto velocemente e dovrete continuamente riempire il sac à poche.
Per montare il beccuccio nel sac à poche procedete come segue:
1. Inserite il beccuccio dentro il sac à poche con la punta volta verso la punta della busta, pressando leggermente verso il fondo;
2. Tagliate il sac à poche a circa un terzo dell’altezza del beccuccio; dovrete trovare il punto dove tagliare, rimuovere il beccuccio, poi tagliare;
3. Spingete il beccuccio verso il buco che avrete tagliato cosicche’ rimanga attaccato ben stretto e la glassa non possa fuoriuscirne.
Se volete creare una torta con piu’ un di un colore di glassa, dovrete usare un sac à poche per ogni colore che userete. Tre colori, tre sac à poche.
Se, invece, volete creare una torta usando solo un colore, ma usando piu’ di un tipo di beccucci, dovrete usare un adattatore.
Ecco come si monta l’adattatore:
1. Svitate il dado dell’adattatore e inseritelo nel sac à poche pressando leggermente verso il fondo;
2. Tagliate la punta del sac à poche proprio dove inizia il filetto dell’adattatore; dovrete trovare il punto dove tagliare, rimuovere l’adattatore, poi tagliare;
3. Spingete l’adattatore verso il buco che avrete tagliato, pressando verso il fondo, inserite il beccuccio che volete usare, poi riavvitate il dado all’adattatore, facendo attenzione ad inserire tutto il bordo del buco del sac à poche dentro il beccuccio;
Adesso potrete usare lo stesso sac à poche per fare delle decorazioni diverse semplicemente svitando l’adattatore e riavvitandolo dopo avere cambiato il beccuccio!
Per riempire il sac à poche procedete come segue:
1. Reggete il sac à poche con una mano a circa 2/3 della sua altezza, poi girate il terzo piu’ in alto della busta verso il basso; dovra’ coprire la vostra mano che reggera’ il sac à poche in maniera stabile;
2. Riempite il sac à poche con panna o glassa con la mano libera; sara’ piu’ facile decorare se mettete meno glassa invece che riempire la busta fino all’orlo, all’altezza delle vostre dita;
3. Rigirate verso l’alto il terzo del sac à poche che avevate tirato giu’. Tenete il sac à poche con la mano con la quale decorerete (io la sinistra perche’ sono mancina), pigiate la glassa verso il basso in modo tale che non ne rimanga punta nella parte superiore. Poi chiudete il sac a poche fra il pollice e l’indice e, stringendo il pollice cosicche’ non fuoriesca glassa verso l’alto (disatro!), girate il sac à poche avvitandolo su se’ stesso. Questa avvitatura non dovra’ mai essere aperta durante la decorazione, solo se si deve riempire nuovamente la busta.
Per decorare, stringete bene la busta sull’avvitatura con il pollice, poi pressate la busta con le dita della stessa mano. Questo movimento fara’ fuoriuscire la glassa dal beccuccio. E’ piu’ facile e piu’ efficacie decorare quando l’avvitatura crea pressione sulla glassa dentro la busta. Dopo avere decorato un po’, se sentite che non c’e’ abbastanza pressione e la glassa non esce piu’ da beccuccio, girate nuovamente sac à poche aggiungendo dei giri all’avvitatura; cio’ fara’ in modo che torni la pressione sulla glassa la quale uscira’ dal beccuccio quando spingerete con le dita sulla busta.
Mentre usate una mano per premere la busta, usate l’indice dell’altra per aiutarvi a decorare: con l’indice toccate leggermente il beccuccio da un lato per mantenerlo stabile durante la decorazione. Premento dall’alto per fare fuoriuscire la glassa dal beccuccio e’ possibile che la pressione faccia leggermente tremare la busta e ancor piu’ il beccuccio, risultando in delle decorazioni imperfette. L’indice dell’altra mano ha il compito di diminuire il tremore e aiutare la mano che preme nella creazione della decorazione.
Errori comuni:
– usare l’altra mano per premere la busta invece che avvitare la busta; la mano che usate per decorare e’ quella che naturalmente avra’ prestazioni migliori, la vostra destra o la sinistra. Se usate l’altra mano per aiutarvi, non avrete risultati altrettando buoni. Non solo, con la mano che decora avrete gia’ creato dei decori in una direzione, sara’ difficile ricreare le stesse decorazioni usando l’altra mano. Inoltre, la pressione sulla busta e’ migliore e sempre uniforme usando il metodo dell’avvitatura e la stessa mano. Pressioni diverse sulla glassa avranno come risultato dei decori diversi sulla torta, anche se il beccuccio e’ lo stesso.
– riempire troppo il sac à poche; riempiendo troppo la busta sara’ difficile avvitare il sac à poche e risultera’ quasi sicuramente nella fuoriuscita della glassa dalla parte alta della busta, invece che dal beccuccio.
Fattori che infuenzano la decorazione:
1. pressione della mano sulla busta: una pressione uniforme creera’ delle decorazioni uniformi sulla torta, creando un visual piu’ esteticamente gradevole;
2. la direzione del sac à poche: se iniziate a decorare in una direzione (a 60° o 90° per esempio) seguitate a decorare nella stessa direzione. Anche cosi’ le decorazioni saranno piu’ uniformi;
3. la consistenza della glassa: scrivero’ un post a parte riguardo tipi di glasse e consistenze, per adesso vi basti sapere che una glassa piu’ morbida vi dara’ risultati completamente diversi da una glassa piu’ densa.
4. la velocita’ con la quale muovete il sac-a-poche con la mano; ad alta velocita’ la decorazione sara’ piu’ sottile.
Ricordatevi di chiudere il sac à poche quando non lo state usando, in modo tale che la glassa non si secchi o coli fuori dalla busta. Per chiuderla, assicuratevi che la busta sia avvitata, piegate la parte della busta senza la glassa su se stessa, poi poggiatela su un piano con la parte piegata sotto la parte ripiena di glassa.
Un post utilissimo e chiaro, grazie e complimenti! E’ sempre bene tenere a mente alcune regole che non sempre si conoscono e mettono in pratica! Bravissima 🙂 Un bacione e buona serata 🙂
Grazie Vale, buona serata anche a te… o dovrei dire buongiorno? Mi sa che e’ quasi mattina in Italia!
grazie per i numerosi consigli 🙂 mi dispiace per i disagi che l’uragano sta provocando..per fortuna che tu sei più nell’entroterra
Grazie Rosy! A Chicago problemi con gli uragani non ne abbiamo, pero’ ci arriva un po’ (metri!) di neve durante l’inverno! Postero’ sicuramente foto a gennaio quando saro’ trappolata in casa…
Uhhh Giulia! Questo tutorial è favoloso, soprattutto per una novellina del sac-a-poche come me… (ti basti pensare che proprio domani dovrebbe arrivarmi un pacco postale con dei beccucci che ho ordinato online) e ora mi hai definitivamente chiarito come usarli!!!! Grazie!
Wow, sono davvero contenta che ti sia piaciuto e che ti sara’ utile. Allora non ho perso tempo?!! 🙂
Grande Giulia! Non mi deludi mai…veramente prezioso questo tutorial..un bacio e grazie mille!
Questo post è interessantissimo 🙂 Ottime spiegazioni con le foto abbinate, brava brava e ora aspetto il seguito 🙂 Baci!!
E’ vero! interessantissimo post! a volte si danno per scontate delle cose e invece c’è sempre che hi ha bisogno del passo passo! proprio brava!
Bellissimo tutorial! Quest’anno ho fatto un corso di pasticceria molto intenso e abbiamo usato il SAP in tessuto e per piccole decorazione il maestro pasticcere preparava SAP con la carta da forno. Sono curiosa di leggere quello sulle glasse e vorrei sapere per decorare i biscotti (disegni sottili e riempitura) che beccucci usi?
Grazie mille!
Ciao Roberta! Per i disegni molto sottili uso i beccucci piccolissimi e quelli appena piu’ grandi per riempire. So che molti preferiscono usare la carta da forno per fare i sac a poche a mano. Ho imparato quella tecnica, ma non e’ molto facile (per lo meno a me non e’ risultato facile) e penso non sia una tecnica per principianti. Non solo, mi trovo benissimo con le usa e getta gia’ pronte, senza dovermi mettere a fare i sac a poche. Ovviamente quelli di carta costano molto meno, percio’ se sei un professionista e li usi in continuazione conviene! Ma per come me, che decora torte e biscotti ogni tanto per divertimento, quelli comprati vanno benissimo 🙂
grazie per le indicazioni, ma che numero di beccucci usi per decorare i biscotti? Qual è il numero e come si chiama? Io ho solo punte grosse. E per riempire?
Cosa ne pensi di quelle specie di penne che si usano ora per ‘scrivere’ con le glasse?
Ha già postato qualcosa sul tipo di glasse? Grazie e scusa per l tantissime domande…
Ciao Roberta! Figurati, fai quante domande vuoi e cerchero’ di rispondere! Ho gia’ pianificato un post per tutte le domande che hai, percio’ ti rispondero’ velocemente qui sotto e poi daro’ piu’ dettagli in futuro.
– Io uso i beccucci Wilton semplicemente perche’ ho lavorato alla Wilton e ho praticamente tutta la collezione! Per delineare uso il nr 2, per riempire il nr 3. Ovviamente stiamo parlando di biscotti, non una decorazione grande, altrimenti ti ci vorrebbe troppo tempo a riempire con il nr 3!
– Quelle penne per decorare le ho viste ma non le ho mai provate. A vederle non mi sembrano molto pratiche. Anzitutto mi pare che siano molto difficili da lavare, poi sembra che non si possa “sentire” la pressione della glassa nella busta, il che’ ti dara’ meno controllo sulla decorazione.
-Ho postato solamente un articolo sulla buttercream americana, quella semplicissima e tradizionale che pero’ so che non piace a tutti perche’ e’ molto burrosa. Ho gia’ una lista di glasse che uso e che danno buoni risultati, ma sono piu’ complicate da fare. Le pubblichero’ prossimamente.
Spero basti e che sia di aiuto. Fammi pure altre domande se hai bisogno. Ciao!
Grazie!! Non vedo l’ora d leggere i tuoi post, sei gentilissima 🙂
perso tempo? machediciiiiii?
Sono informazioni utilissime :*
grazie assai bedda *
Cla
fantastico giulia… queste info sono sempre utili… aspetto i prossimi tutorial, son sempre curiosa, c’è sempre qualcosa che ancora non sapevo.. un bacione
questo post è utilissimo!!!! 🙂 io e la sac poche ancora in effetti dobbiamo fare 4 chiacchiere a 4 occhi!! 😀 eheheh
grazie, mi è stato molto utile anche perchè io prima non avevo capito come si utilizzava
Grazie yla! E’ un piacere essere di aiuto!
mi è stato molto utile e ti ringrazio molto saluti liliana
Grazie Liliana, e’ un piacere esserti stata utile!
Bellissimo, grazie mille! 😀 Mi serviva proprio.
Piacere tutto mio!
Ti ringrazio tantissimo per questo tutorial, ho usato un paio di volte la SAP ma mi sono resa conto ora che la usavo nel modo sbagliato, perciò non mi trovavo, grazie mille davvero per i consigli!!! 😀
E’ un piacere sapere essere di aiuto! In bocca al lupo, sono sicura che la tua prossima volta col SAP sara’ perfetta!
Post utilissimo!
Mi capita spesso di usare la sac à poche, ma a volte faccio un gran troiaio!
Se dovessi darti un voto, sarebbe DIECI! 🙂
Ciao! 🙂
Grazie mille Kety, e’ un piacere essere d’aiuto anche solo un pochino 🙂
Ciao e grazie per la descrizione così dettagliata e precisa. Io sono un principiante e mi piacerebbe moltissimo imparare a usare la tasca e vorrei chiederti cosa si potrebbe usare per fare solo un po’ di esercizio, non necessariamente finalizzato a qualcosa di alimentare. Qualcosa che si può tenere in una credenza e all’occorrenza si utilizza per imparare i movimenti; avevo pensato alla schiuma da barba ma ho provato e non mi ha soddisfatto. Ti ringrazio e ti auguro buon lavoro.
Ciao Gaetano, hai ragione la schiuma da barba sarebbe un”idea! Purtroppo e’ un po’ troppo leggera. A me verrebbe in mente il dentifricio ma ti costa un capitale !