Le dolcissime mele che abbiamo colto a Door County sono bastate non solo per l’apple butter ma anche per un goloso apple pie! Siccome ho da poco scoperto che in alcune zone degli Stati Uniti, specialmente nel nord-est, si serve il pie con il formaggio cheddar, ho deciso di fare un pie con la crust (base) di brisee’ al cheddar perche’ volevo in tutti i modi assaggiare questa combinazione di sapori. Ebbene, ha funzionato a meraviglia. Il pie e’ durato meno di 24 ore sul tavolo della cucina! Il cheddar, con il suo sapore robusto, si sposa molto bene con il dolce delle mele, creando un armonia agrodolce che e’ piaciuta a tutti. Se non trovate il cheddar, tipico formaggio inglese e americano, provate il gouda duro o l’emmenthaler. Il color arancione del cheddar si imbrunisce ancor piu’ durante la cottura producendo una crust “abbronzatissima”!
INGREDIENTI per la crust, tutti freddissimi (ricetta adattata dalla cara Martha)
Farina, 300 gr Burro, 180 gr Formaggio cheddar grattugiato, 120 gr Sale, un pizzico Zucchero, due pizzichi Acqua q.b. (mezzo bicchierino) Mettete tutti gli ingredienti tranne l’acqua nel mixer a lama rotante. Mescolate a velocita’ alta fino a quando non si formano grumi. Ora versate l’acqua poco a poco e mescolate via via per pochi secondi, fino a quando il composto non inizia a diventare una pasta, ma si vedono ancora tanti grumi. Non deve diventare un impasto! Versate il composto su della pellicola da cucina, impacchettatelo bene sigillando i bordi, poi rotolate il pacchetto con un mattarello comprimendolo ovunque. Lasciate riposare in frigo per almeno mezz’ora.INGREDIENTI per il ripieno
Mele, 1,2 kg, mondate e a pezzettoni Zucchero bruno o di canna, 130 gr Cannella in polvere, 2 cucchiaini Burro, 2 noci Succo di limone, 3 cucchiai Un uovo Mescolate le mele, lo zucchero, il succo di limone e la cannella in una ciotola. Spianate poco meno di 2/3 della brisee’ mettetela nella teglia da pie (e’ piu’ facile se la spianate sulla pellicola e poi la srotolate nella teglia). Riempite la crust con le mele, aggiungete tocchetti di burro sopra qua e la’, poi spianate la brisee’ rimanente, e coprite le mele. Spennellate con l’uovo battuto. Cuocete a 215°C per circa un’ora, nella parte inferiore del forno. Coprite con carta da forno se necessario.
da noi si dice: non dire al contadino quanto è buono il cacio con le pere 🙂 un modo per dire che frutta e formaggio si sposano bene 😉
la tua apple pie è davvero golosissima..peccato che siamo così lontane altrimenti avrei voluto provarla..non credo che potrei mai farne una buona come la tua 🙂
Da voi dove, Rosy? Frutta e formaggio li adoro, per non parlare poi della mostarda di frutta sul parmigiano!!
Mamma mia deve essere buonissima!! quella crosticina sopra è così invitante! a presto!
Davvero guarda, la crosticina lo fa impossibile da resistere!
Wowwww deve essere squisita e in più ti è venuta uno splendore!!!!
Grazie cara!
Ciao, adoro il cheddar, anche questa è da provare magari più in là col freschno e le mele nuove, ti farò sapere, grande l’uso del formaggio per la crosticina, ciao 🙂
Si, ma quando arriva questo fresco?
Ciao Giulia! Non sei acccecata proprio per niente! 🙂 Devo ancora prepararla la mia pagina su FB! 🙂 Pigrizia… E questa apple pie?!?!? Da urlooooooooo!!!!!!!!!!!!!
Zitta, non urlare, sta dormendo il bimbo!
Direi che solo a gurdarla questa apple pie formaggiosa viene voglia di tuffarsi dentro il monitor…è divinamente golosa!!!Bacioni,Imma
Io dico che sarebbe davvero una bella invenzione se creassero dei monitor dove ci si puo’ tuffare dentro! T’immagini? “Cara, faccio un tuffo a zonzo per i blog, torno dopo cena!”
sento il profumo attraverso il monitor….fantasia??? noooo è davvero talmente bella la tua creazione che non resisto!!! mi entusiasma questa ricetta…sei davvero portentosa!
ha ha, eau de apple pie?
Oddio, che fame!!! E poi chissà che buono questo accostamento di mele e formaggio!!! Le tue ricette sono sempre sensazionali! Complimenti davvero! Buona giornata F.
Grazie Federica, buona serata a te!
Mmm, buono! Adoro gli abbinamenti dolci-formaggiosi e questo credo proprio che lo proverò.
giulia, ogni volta che passo da te e leggo di questi dolci strepitosi, mi viene già l’acquolina in bocca per quando sarò dalle tue parti… oggi ho ordinato le guide! ma tu con i tuoi consigli culinari stai già arricchendo il mio taccuino del “assolutamente da assaggiare”! grazie, bacino! sere
golosissima, solo a vederla in foto…non oso immaginare all’assaggio…appena passa questo caldo la provo..
grazie per essere passata. Un caro saluto
Giuliana
OH MAMMAAAA :Q______ Sto proprio sbavando!
Ma che bella! sicuro è buonissima!!!
Magari provo a farla!!
Grazie cara!
PS. spero di aver messo a posto il link per la mia pagina fb!
Guarda un po’ se facendo copia-incolla di questo link la trovi!
http://www.facebook.com/blogmelaecannella
Scusa, sicuramente avrò fatto qualche pasticcio prima!!!
ciao mia cara, mi ero persa questa tua ricettina sfiziosa.. davvero invitante! complimenti!
Buona … buonissima questa Apple Pie !!! Proverò sicuramente la tua ricetta 🙂 A presto, Carolina p.s. ti aspetto sul mio Blog !!!
Ciao cara, piacere di conoscerti! Ma quale e’ il tuo blog? Non c’e’ link sul tuo nome!