Vi avevo detto che avevo un progettino in mente per usare la frutta in piu’ che avevo fatto per i bicchierini irresistibili. Trattasi di fagottini semplicissimi di pasta brisee farciti con la frutta. Li volevo fare in tutti i modi perche’ volevo testare il mio nuovo aggeggio da cucina che ho trovato a saldo per 1,99 dollari! Quasi non ci credevo quando ho visto il prezzo! Ho scelto la brisee invece della frolla perche’ volevo coprire i fagottini con una glassa zuccherata e non volevo che l’insieme fosse troppo dolce. Sono venuti deliziosi, perfetti per una merenda. Questa ricetta sara’ abbastanza per 6-8 fagottini.
Per le pesche
6 Pesche, snocciolate e tagliate a pezzettoni Zucchero bruno (o di canna), 50 gr Liquore alla mandorla, 2 cucchiai Succo di limone, 2 cucchiai 1-2 cucchiaini di amido di mais Sbucciate e tagliate le pesche a pezzettoni. Mettetele in una pentola, aggiungete lo zucchero e il limone. Cuocete a fiamma media per 15-20 minuti, mescolando spesso, fino a quando la frutta non e’ morbida e il suo succo si sia sciolto dentro la pentola. Togliete le pesche dalle pentole con una schiumarola e lasciate il succo nelle pentole. Aggiungete l’amido di mais (1 o 2 cucchiaini a seconda di quanto succo abbia dato la vostra frutta) e mescolate in continuazione per almeno un minuto, a fiamma media, fino a quando il succo non si e’ addensato bene. Versatelo sulla frutta dopo averlo passato da un colino a trama fitta. Coprite subito e mettete la frutta in frigorifero.
Per la brisee (ricetta liberamente adattata dalla Martha)
Farina, 360 gr Burro freddissimo, 230 gr Sale, un pizzico Zucchero, un pizzico Acqua freddissima, q.b. (circa 4-6 cucchiai) Mettete tutti gli ingredienti, tranne l’acqua, in un mixer e mescolate bene fino a quando il composto non diventa sabbioso. Aggiungere l’acqua due cucchiaini alla volta fino a quando l’impasto non inizia a raggrumarsi. Versate il tutto su della pellicola da cucina (ci saranno ancora tanti grumi, non e’ un impasto vero e proprio), sigillate bene a forma di un rettangolo, poi rotolateci sopra con un matterello per fare in modo che tutti i grumi si addensino. A questo punto avrete l’impasto vero e proprio. Lasciate riposare in frigo per almeno un’ora.Per fare i fagottini
Pesche – ricetta qui sopra Brisee – ricetta qui sopra 1 Uovo Lasciate la brisee a temperatura ambiente per una decina di minuti in modo tale che si ammorbidisca abbastanza per essere stesa. Stendete bene la pasta sopra tanta farina, tagliate dei rettangoli di uguale grandezza con l’apposito stampo o a mano. Mettete un paio di cucchiai di pesche su un rettangolo. Battete l’uovo con una forchetta e spennellatene un pochino sui bordi del rettangolo. Prendete un altro rettangolo di pasta e coprite la frutta; chiudete poi la pressa oppure usate i vostri polpastrelli per sigillare i fagottini. Ponete i fagottini su una teglia da biscotti, spennellate la superficie dei fagottini chiusi e metteteli in frigo per almeno mezz’ora. Infornate i fagottini a 175°C per circa 20 minuti, fino a quando la loro superficie non sara’ ben dorata. Fateli raffreddare.Per la glassa
Zucchero a velo, 100 gr Acqua bollente, 20 mL Odore di vaniglia, poche gocce Mescolate tutti gli ingredienti velocemente quando l’acqua e’ ancora caldissima. Prendete la glassa con una forchetta e cospargetela sui fagottini raffreddati, con un movimento da destra a sinistra.Ti piacciono tanto le pesche? Ti potrebbero anche piacere le seguenti ricette:
Ciao, che bello lo stampo rettangolare e che buoni i fagottini, questa per me sarebbe l’ora giusta per gustarne uno, a presto 🙂
No vabbèèèèè… voglio anche io questo splendido stampo!!! 😀 Meraviglia! 😀 I fagottini sono perfetti e golosi, io poi adoro la brisée, bravissima 🙂 Un bacione e buona giornata!
mi piace tanto quell’aggeggio 🙂 anche per fare dei saccottini salati per il finger food. 🙂 belloooo devo dare un’occhiata nei negozi online 😀
eh si, anche salati sarebbero sfiziosi, adatti per una festa, finger food, ma anche street food!
Stupendissimi e troppo simpatici!!! Io uno stampo del genere l’ho trovato a mezza luna ma mai rettangolare, bellissimo!!! Bacioni cara!
Si, il test e’ andato bene, l’aggeggio mi e’ piaciuto molto. Direi comunque che con un po’ di pazienza e destrezza si potrebbero fare anche a mano 😉
Giulia, è l’odissea della glassa reale 🙂 Dopo aver visto il tuo post mi sono documentata ed ho letto che la meringue powder si può ottenere anche dalla meringa con risultati accettabili. Sicchè stamattina levataccia per andare a comprare le meringhe (voglia di farle 0), il supermercato non ce l’ha…Rassegnati, comprati le uova, fatti le meringhe…E si rompe il frullino 🙂 Ora sono in forno, con gravi pecche estetiche e strutturali 🙂 e non so cosa potrebbe succedere ancora! Norma
Norma, ti giuro, ho imparato piu’ cose da quando bloggo che negli ultimi due anni! Non sapevo che si potesse fare la meringue powder con le meringe, ti prego fammi sapere come viene!! Io pensavo che ci volesse per forza la polverina perche’ non solo contiente albumi e zucchero, ma anche la gomma arabica (che previete l’immediata cristallizzazione dello zucchero), il cremor tartaro (uno stabilizzante), e il diossido di silicio (che previene la formazione di grumi).
PS Tu hai rotto il frullino, il l’ho buttato per terra ieril’altro e si e’ rotto in mille pezzettini, mi si e’ voluta mezz’ora per pulire! In bocca al lupo per le meringe, sono pronte adesso??
Ahahahh ma io sono una cialtrona , altro che cremor tartaro e gomma arabica! La ricetta che ho trovato prevede la sola polverizzazione della meringa e l’aggiunta di zucchero a velo e acqua. Le meringhe sono uscite dal forno un po’ provate e un po’ sbilenche, fortuna che non possono parlare! Al mio frullino si sono rotte prima una “zampa” e poi l’altra, manco avessi cercato di montare il cemento anzichè gli albumi 🙂 E’ la maledizione della glassa! Ti tengo informata su ulteriori sviluppi 🙂
Carino il nuovo attrezzo. 🙂
Sto pensando anch’io di preparare qualcosa con la pasta briée in questi giorni… ma non ho ancora deciso se dolce o salato. 🙂
Ciao Giulia…davvero grande invidia e ammirazione per te che possiedi quel magnifico stampo!!! Io A D O R O la pasta briseè…e non posso che provare questa tua ricetta, che è decisamente più nelle mie corde di certi dolci che ho provato a fare ultimamente e con scarsissimo successo!
Bacioni,
Cri
Che bontà! Le pesche nei dolci hanno un profumo unico! E che bello lo stampino!!! 🙂
Complimenti per i golosi fagottini e per lo stampo veramente fantastico!!! Baci e felice giornata
Assolutamente sfiziosi!! te ne “rubo” uno per merenda! 🙂 A presto, F.
Stupendo lo stampino! …e i fagottini devono essere così golosi!
tesoro ma che deliziosi fagottini!!! sono da far venire l’acquolina:-) un bacione
Me ne passi 5 o 6 per la merenda??
copio Rosalba 🙂