Mi sono divertita talmente tanto all’ultimo “aguzzate la vista”, nato per errore, che ho deciso di rifarlo, questa volta facendo del mio meglio per nascondere un oggetto un po’ meglio. Lo vedete l’intruso? Da vivo si vedeva un po’ meno, la prossima volta staro’ piu’ attenta a nasconderlo!
Ad ogni modo, ecco finalmente i bicchierini completati. Quando dico che sono irresistibili e’ perche’ si sciolgono in bocca, sono cosi’ cremosi e morbidi, cosi’ freschi e fruttati, divini con quel tocco croccante dato dalla granella di pecans e il biscotto. Tutti i sapori si fondono armonicamente e poi tutto il contenuto del bicchierino finisce tristemente e l’unica cosa che si desidera fare e’ chiederne ancora. Ringrazio la Martha per l’ispirazione, nonostante le variazioni e aggiunte che ho apportato abbiano cambiato di molto la sua ricetta.
Avrete bisogno della ricetta per la lemon curd e quella per la frutta cotta. Come vedete ho messo poca lemon curd perche’ il sapore e’ molto intenso. Se ne volete di piu’ vi consiglio di farne due dosi, perche’ una soltanto vi bastera’ precisa come da foto (be’, forse qualche cucchiaiata me la sono mangiata io 🙂 ). Per quanto riguarda la frutta invece, come gia’ detto nel post precedente, ne avrete piu’ che abbastanza percio’ se non ne volete d’avanzo fate solo una delle due frutte oppure riducete le ricette. Io ne volevo di piu’ per un’altra ricetta che vi faro’ vedere prossimamente.
Consiglio di usare sac a poche (io uso quelli usa e getta per non impazzire a lavarli) per mettere la panna e la lemon curd nel bicchierino. Usate anche un cucchiaino molto piccolo per metterci la frutta dentro poco a poco. In questo modo i bicchierini avranno un aspetto un po’ piu’ curato e si potranno vedere meglio tutti gli strati. Non c’e’ bisogno di dire che basta un po’ di fantasia per alternare gli strati che compongono questi bicchierini, quindi non dovete seguire necessariamente la procedura di stratificazione elencata qui sotto.
Pronti? Stratifichiamo!
INGREDIENTI per 4 bicchierini di circa 6X8 cm
Lemon Curd Frutta cotta (pesche e ciliege) Pecans (o noci) una manciata grande Zucchero bruno (o zucchero di canna) 2-3 cucchiaini Panna da montare, 200 gr Zucchero a velo, 2-3 cucchiai Biscotti tondi friabili alla vanigliaPROCEDURA
Fate una granella di pecans, mescolando le noci con lo zucchero bruno in un frullino. Montate la panna soda con qualche cucchiaio di zucchero a velo. Iniziato mettendo un biscotto sul fondo del bicchiere. Poi uno strato fine di panna, uno fine di lemon curd, uno di granella di pecans e poi dinuovo un biscotto. Dopodiche’ aggiungete due o tre cucchiai di frutta, poi nuovamente panna, lemon curd e granella. Completate con un biscotto. Servite immediatamente o tenete in frigo, in tal caso mettete il biscotto prima di servire per evitare che si ammorbidisca.Ti piacciono i dolci al cucchiaio? Ti potrebbero interessare anche queste ricette:
mamma quanto sono golosiii! gia dai post precedenti si intuiva che avresti preparato dei bicchierini squisiti ma a vederli sono SUPER! baci
p.s. il’intruso sarà mica la lettera “R” sulla destra? 🙂
Lo sapevo che questi bicchierini sarebbero stati perfetti e golosissimi! Segno subito la terza parte e ti faccio i miei complimenti, bravissima!!! 😀 Ho visto la R solo dopo aver letto il commento di Rosy… quindi non vale, mi sa… 😀 Un bacione e buona giornata! 🙂
ciao eccoli nella loro versione finale, perfetti!!! oltre che molto golosi!
buon pomeriggio!
Bellissimi! Così freschi, colorati e golosi sono un richiamo irresistibile.
Bellissimi!!!!!
Ciao Giulia,
Grazie per aver lasciato la tua opinione sul mio ultimo post. Mi sono fatta con piacere un giretto nel tuo bellissimo blog… questi bicchierini son davvero molto carini, e poi adoro il lemon curd! A presto. 🙂
Questi bicchierini sono irresistibili!
Come resistere?!
Che tentazione… mi viene voglia di andare in cucina, e provarli…ne vale la pena!
Complimenti, bellissimi.
Grazie Inco, buon weekend!
Bicchierini bellissimi! l’oggetto è la R sulla destra? bah vedremo! prendo un bicchiere e ti auguro buona giornata!
ma quanto son belli.. e chissà che buoni, golosi e freschi! baci e buon w.e.
Grazie Claudia!
ne vorrei uno oraaaaa 😦 che buoni!! complimentissimi!
una ricetta fantastica e una presentazione degna del risultato.. splendida direi.. bravissima giulia:)
splendida ricetta e favolosa presentazione! bravissima giulia e piacere di conoscerti! :*
Ciao Simona! Piacere tutto mio!
Bellissimi i tuo bicchierini …….gustarli freschi in questo periodo sarebbe una vera goduria ….brava!
Grazie Antonella!
sono davvero irresistibili, copio immediatamente!
cara Giulia ero così curiosa di vedere finiti i bicchierini che sono subito corsa! 🙂 e cosa ti trovo? altri post!!! ma da quanto non navigo un pò per i miei blog preferiti? sono stati giorni un pò così… spero di ritrovare un pò di tempo per me! complimenti, credo che li proverò! 🙂 bacino! sere
Serena, forse sto postando un po’ troppo spesso!!??
Grazie per essere venuta a trovarmi!
Sono splendidi questi bicchierini, a forza di vederli in giro mi è venuta voglia anche a me di farli, vedere gli strati interni è proprio invitante!
Com’è che mi ero persa questi stupenderrrimi…stupendevoli…bicchierini??? Ho provato anche io a fare il lemon curd, una volta, mi è piaciuto moltissimo…riproverò con questa tua ricetta.
Un bacione,
Cri
Anche io ho cosi’ tanto da leggere quando vado a spasso per i blog che a volte mi perdo delle ricette stupende e me ne accorgo settimane piu’ tardi! Questi sono durati un pomeriggio soltanto da quanto erano buoni!