Ed eccovi le ricette per il secondo strato che creera’ questi bicchierini irresistibili, cremosi e fruttati. (Parte 1 qua). Sicuramente avrete gia’ fatto la frutta cotta in una maniera o in un’altra. Questa versione non e’ molto dolce e penso sia perfetta per i bicchierini in questione perche’ si armonizza bene con gli altri sapori, in particolare con la lemon curd. Per farli vi ci vorranno circa una quarantina di minuti, incluso il tempo per lavare e tagliare la frutta. Io ho scelto pesche e ciliege, ma penso che altri frutti di stagione ci starebbero bene. Il procedimento e’ lo stesso sia per le pesche che per le ciliege anche se gli ingredienti sono leggermente diversi.
Nota bene: io ho usato due tipi di frutta perche’ volevo bicchierini di due colori. Non dovete fare per forza due tipi di frutta. Non solo, le dosi indicate sono piu’ che abbastanza per i quattro bicchierini che vedremo domani. Avrete tanta frutta cotta in piu’ che potrete usare come topping per gelati e budini, come ripieno per un pie o una crostata, o anche al posto della marmellata sulle vostre fette biscottate mattiniere!
INGREDIENTI per le ciliege
Ciliege snocciolate, 800 gr (peso snocciolato) Zucchero, 50 gr Liquore alla ciliegia Succo di limone, 2 cucchiai 1-2 cucchiaini di amido di maisINGREDIENTI per le pesche
6 Pesche, snocciolate e tagliate a pezzettoni Zucchero bruno (o di canna), 50 gr Liquore alla mandorla, 2 cucchiai Succo di limone, 2 cucchiai 1-2 cucchiaini di amido di mais
PROCEDURA
Snocciolate le ciliege e sbucciate e tagliate le pesche a pezzettoni. Mettete la frutta in due pentole separate, aggiungete lo zucchero e il limone. Cuocete a fiamma media per 15-20 minuti, mescolando spesso, fino a quando la frutta non e’ morbida e il suo succo si sia sciolto dentro la pentola. Togliete la frutta dalle pentole con una schiumarola e lasciate il succo nelle pentole. Aggiungete l’amido di mais (1 o 2 cucchiaini a seconda di quanto succo abbia dato la vostra frutta) e mescolate in continuazione per almeno un minuto, a fiamma media, fino a quando il succo non si e’ addensato bene. Versatelo sulla frutta dopo averlo passato da un colino a trama fitta. Coprite subito e mettete la frutta in frigorifero.Ti piace tanto la frutta? Ti potrebbero anche interessare queste ricette:
che spettacolo!!! 😀
Mammamia che golosità! Questi bicchierini devo essere super! Sto salvando man mano le ricette e li farò di sicuro, bravissima! 🙂 Complimenti e un bacione, buona giornata! 🙂
Non vedo l’ora di pubblicare stasera cosi’ li vedi domani 🙂
Certo, con la parta 1 e la parte 2 …… micidiali!
rimango in attesa trepidante dei tuoi bicchierini completi!!!che bontà…eh brava Giulia ( dice una vecchia canzone!)
Ecco, ora me la messa in mente questa canzone… non smettero’ piu’ di cantarla tutto il giorno!!
ho scritto giù che la frutta, e mi riferivo a questa, era macerata ma invece è cotta. Non vedo l’ora di vedere l’effetto finale domani 😉
*
Cla
beh.. adesso non vedo l’ora di vederli finiti.. adoro le composizioni nei bicchieri…. un bacione