I bicchierini che vi faro’ vedere sono formati da strati di sapori intensi e fruttati che messi insieme creano un’armonia dolce, golosa e irresistibile! Direte, ma quali bicchierini? Ooops! Ho deciso di dividere il post in 3 parti perche’ due degli strati che verranno usati possono essere consumati anche da soli; quindi vi mostrero’ i bicchierini fra 3 giorni, dopo avervi mostrato la lemon curd oggi ed un secondo strato domani.
Fra l’altro torna anche bene dividere le ricette per gli strati perche’ pianificando adeguatamente e facendo uno strato ogni sera a partire da domani, potrete avere un dessert pronto per venerdi’ sera, senza avere fatto acrobazie in cucina proprio prima che arrivino i vostri amici per cena!
Iniziamo con questa fenomenale lemon curd dal sapore intenso e vellutato. Per fare questa curd ci vorranno circa 20-30 minuti. Ho adattato una ricetta della Martha ed e’ venuta buonissima. Se volete, raddoppiate la ricetta cosi’ avrete della crema in piu’ per spalmare sulle vostre fette biscottate o croissant a colazione. Ricordatevi che le curds hanno sapori molto intensi! Basta pochissima crema per assaporarne il gusto sublime! Anche per i bicchierine ne useremo poca!
INGREDIENTI per 4 bicchierini
Tuorli, 3 Succo di limone, 60 gr Zucchero, 60 gr Burro ammorbidito, 60 grPROCEDURA
In un pentolino mescolate i tuorli, lo zucchero e il succo di limone. Accendete il fuoco a fiamma medio-bassa e, mescolando continuamente, sobbollite fino a quando non diventa ben denso (ci vorranno circa 6-8 minuti). Versate il composto in una ciotola attraverso un colino a trama fine. Ora aggiungete il burro a tocchetti e mescolate fino a quando non si e’ completamente sciolto nella curd. Coprite bene con la pellicola e mettete subito in frigo. Si manterra’ bene per 3 giorni.
ciao cara Giulia, che sorpresa questi bicchierini, non vedo l’ora di vedere le parti successive…grazie del commento che hai fatto da me ( ma mi hai chiamato Elisa hihihihi)!
Scherzi a parte, troppo buono il lemon curd, io lo adoro!!!!!
Oooops! Scusa, devo essermi distratta!
GIULIA BELLA QUESTA SUSPENSE 🙂 ATTENDIAMO CON ANSIA ANCHE L’ALRO STRATO 🙂 BACIONI
Ciao Giulia, belli e golosissimi questi bicchierini, sono curiosa di vederli per intero, che bella idea!!! Complimenti! Io poi amo il lemon curd, bravissima come sempre 🙂 Un abbraccio!
Che curiosità mi hai messo addosso. Io adoro i gusti che si amalgamano solamente in bocca creando dei piatti (o bicchierini in questo caso) bellissimi anche a vedersi. Non vedo l’ora che ci sveli la sorpresa! A presto, Elle
la sorpresa arriva domani! non vedo l’ora di pubblicarla!
Wow!! ma io adoro i dolci americani!! sono sicura che troverò un sacco di ispirazioni dal tuo blog… poi sapere che tu vivi lì mi fa venire una sana e buona invidia! 🙂
Ti seguo!
a presto!
ah va be’! Ed io sono invidiosa di te che vivi in Italia! …. ma davvero! Come mi mancano i banconi al supermercato con tutti quei salumi e formaggi italiani!!
eh si, devo darti ragione … in fatto di cibo in senso ampio non posso proprio lamentarmi!! Bacio! 🙂
ciao
un giorno di questi mi devo decidere anche io a fare la lemon curd… deve essere proprio deliziosa!
buon pomeriggio
non te ne pentirai, e’ cremosissima e acidula e dolce e irresistibile! Anche versatile, si puo’ usare in mille modi.
Stupendo, il lemon curd è una di quelle creme che da sempre voglio provare a preparare ma che per una ragione o per l’altra non riesco mai a fare…la tua ha un colore magnifico! E non vedo l’ora di vedere questi bicchierini…
Un bacione, GG
Ci vuole davvero poco tempo a prepararla.. non hai piu’ scuse! Il colore e’ dato dai 3 tuorli che ho usato.
il lemon curd l’ho provato, e ci è piaciuto tantissimo!! resto in attesa degli altri due strati! 🙂 bacino! sere
Ho sentito tanto parlare di questa lemon curd, ma non l’ho mai provata… Forse è arrivato il momento di farlo… ;o)
Ho cercato la “finestrella” per seguirti, ma non l’ho trovata… quindi, ti ho inserita tra i blog che seguo in bacheca ;o) e ti seguirò tramite fb! :o)
Buona giornata! :o)
Ma di quale finestrella parli? Della google friend? Quello non funziona su wordpress formattato, solo su blogger… mi sa’ che ho scelto la piattaforma sbagliata perche’ mi pare che in Italia usate quasi tutti il blogger…!
Si parlavo della “google friend”. Ma ho risolto perché ti seguo su Facebook ;o)
mi devo decidere a farlo prima o poi, sono sicura che mi piacerà da matti
🙂 associato alla frutta macerata…svengo, ma non posso nemmeno perché sono già spalmata sul divano ahahahah
Cla
ha ha ah ah…. bellina questa 🙂
Giulia, ho una domanda: se volessi fare del lemon curd da conservare (intendo in un barattolo da marmellata da fare ora e mangiare tra un po’) posso?
Perchè non l’ho mai fatto e non sono riuscita a capire curiosando di qua e di là nel web =(
Grazie mille cara!