Quando il caldo non da tregua mi viene una sete che berrei solamente limonata o comunque qualcosa di aspro e fresco! L’altro giorno sono andata a fare la spesa quando fuori erano quasi 100° farenheit, intorno ai 38°C. Arrivata al supermercato ecco che vedo una sfilza di Key Lime Pies che mi ha fatto venire un’acquolina…. me li volevo bere questi pies! Ne devo fare uno in tutte le maniere, mi son detta, ed eccolo qua.
I Key Limes sono tipici della Florida, infatti ne sono il frutto ufficiale di stato. Questi limoni verdi si chiamano Key Limes perche’ vengono coltivati a sud di Miami nel Florida Keys, il distretto della Florida caratterizzato da un archipelago di isole (chiamate Key) di corallo. Nonostante siano originari della Malasia, furono “importati” nelle Keys dai primi esploratori e sono stati coltivati nella zona a partire dal 1600. Oggigiorno la coltivazione del frutto originale non e’ molto esteso a livello commerciale perche’, dopo che un uragano ne rovino’ le piante esse furono ripiazzate con un lime piu’ resistente e adatto alla coltivazione. Sono pochi dunque gli alberi di lime originali rimasti ed e’ difficile trovarli nei supermercati.
La ricetta del ripieno e del topping sono della mitica Martha. Anche se lei e’ famosa per creare versioni di dolci un po’ piu’ creative e raffinate, questa volta la ricetta riflette quella tradizionale ed infatti ho trovato una ricetta molto simile a questa del 1949. L’uso del latte condensato nel filling infatti risale ai tempi in cui era impensabile trasportare il latte fresco o panna nel clima tropicale delle Keys. Sembra che i primi Key Lime Pies furono creati intorno alla meta’ del 1800 e che una delle prime ricette fu quella di Aunt Sally, la cuoca del milionario “rich Bill”. Anche l’uso della montagna di meringa per il topping e’ tradizionale.
Vi devo avvertire: questo dolce non e’ per le persone alle quali il dolce stucca! Per bilanciare l’aspro del lime, c’e’ tanto latte condensato dolce. Per la pasta ho usato una pie crust pronta. E’ praticamente una brisee’. Visto la dolcezza del filling vi consiglio di non usare una frolla. Se volete potete usare panna montata invece della meringa, ricordatevi di usare poco zucchero.
INGREDIENTI
Una pie crust o brisee’ pronta per la base Latte condensato, 400 gr Uova, 4, tuorli e albumi separati Succo di lime, 190 gr Zucchero, 120 gr Scorza di 1 lime grattugiata (facoltativo, mia aggiunta) Scorza di 1 lime per decorarePROCEDURA
Stendete la pasta, mettetela in una teglia da pie del diametro di circa 25cm e tenetela nel freezer per 20-30 minuti. Accendete il forno a 200°C. Coprite la pasta con carta da forno e poi con dei pesi da pie (in mancanza usate dei legumi) e cuocete per circa 10-15 minuti fino a quando il bordo non diventa marroncino. Se avete una seconda teglia da pie potete metterla pasta al posto dei pesi, con lo scopo di non fare gonfiare la brisee’. Togliete dal forno e lasciate raffreddare. Pre-riscaldate il forno a 160°C. In un recipiente mescolate i tuorli con la frusta, aggiungete il latte condensato, poi, sempre mescolando, versate il succo di lime a filo e la scorza. Versate il tutto nella base da pie e cuocete per 15-20 minuti fino a quando il filling non si e’ addensato, ma e’ ancora traballante nel centro. Togliete dal forno e lasciate raffreddare. Nel recipiente della planetaria mescolate gli albumi con lo zucchero con una frusta. Mettete il contenitore sul un pentolino con acqua bollente, facendo attenzione a non toccare l’acqua. Mescolate fino a quando lo zucchero non si sara’ completamente sciolto ed e’ appena caldo al tocco. Togliete dal fuoco e mescolate al alta’ velocita’ nella planetaria, per 3-5 minuti, fino a quando gli albumi non sono ben montati e belli lucidi. Spalmate la meringa sul pie a forma di monte. Servite freddo di frigo e decorato con la scorza di lime.Approfondimenti:
History of Key Lime Pie on What’s Cooking in America Key Lime Pie on Food TimelineCon questa ricetta partecipo al contest “Un’estate Dolce” di Zucchero e Spezie.
buona la key lime pie! come detto, adoro alla follia i dolci americani e questa, Giulia, mi sembra perfetta…mandamene una fettina, please! 🙂 have a nice day! Ale
ok Ale, preferisci DHL o Fedex? 😉
Io sono una di quelle a cui il dolce stucchevole non piace…ma questa è una torta che anche io ho sempre voluto fare…non so perché… Ci proverò!!!!
Questa e’ davvero dolce, forse e’ meglio che tu mangi il tuo favoloso gelato! 😉
DEVE ESSERE DAVVERO FRESCO QUESTO DOLCE..DALLA FOTO MI FA VENIRE VOGLIA DI DIVORARLO 😉
Prendo appunti, è deliziosa! Una volta ne ho fatta una simile però al limone… il risultato non è stato molto soddisfacente, provo questa! Ha un aspetto meraviglioso e deve avere un sapore ottimo, fresco ma al tempo stesso goloso 🙂 Bravissima, un bacio 🙂
Sarei curiosa di sapere cosa e’ che non ti ha soddisfatto della tua torta…..
La meringa troppo molle, di una consistenza che non mi convinse per niente, di sicuro avevo sbagliato la cottura. Inoltre non era molto dolce ed il gusto del limone era troppo prevalente con una nota aspra troppo accentuata… le dosi saranno state sicuramente sballate, ora quella ricetta l’ho buttata eheheheh 😉 Proverò questa, se mi dici che è dolce mi piacerà sicuramente 🙂 Un bacione!
Grazie per questa introduzione al key lime ….le pie al limone mi piacciono molto, io diminuirei di tanto lo zucchero, mi piace sentire un po’ l’aspro del limone…in questa pie la copertura di meringa schiumettosa la rende molto particolare. Ciao!
questa celo… come si diceva per le figurine (celo – celo – manca…) eh, eh,… http://lakambusadimammacocci.blogspot.it/2011/09/key-lime-pie.html
dimmi che ne pensi della base “cheesecake style”. Buon weekend (noi a Marina di Pisa, come sempre!!)
ma daaaaai!! e’ praticamente la stessa ricetta! 🙂
Si, ho visto usare anche la base tipo cheesecake, anch’essa e’ molto comune! Sicuramente golosa anche in quella maniera.
ciao cara Mamma Cocci!
ciao un dolce che non conoscevo, interessante!!!
baci
deve essere favolosa!!!! purtroppo io me la posso solo immaginare perchè non posso mangiare cibi acidi e tutto quel lime per me è un’attentato. Molta invidia!!! aspetto il prossimo dolce :-)))
l’ho vista fare in tv poi l’ho provata, ma non mi è venuta benissimo al primo tentativo quindi penso che ora con la tua ricettina potrei riprovarla… davvero stupenda con quella montagna di meringa!!! buon weekend tesoro un abbraccione
Ciao Giulia, sono passata a trovarmi perchè mi ha molto incuriosito leggere nel tuo commento che non vivi in Italia. Adoro i dolci americani e soprattutto i dolci al limone. Strano a dirsi, ma non ho ancora potuto constatare la differenza tra il lime e il limone, dove vivo (in Calabria) è molto più comune il secondo. Ti abbraccio e… buon week end!
Ciao Maria Grazia! Neanche io avevo mai usato un lime quando vivevo in Italia, ma quando sono venuta a maggio lo ho visti al supermercato!
mi piaci sempre molto, perchè contestualizzi e spieghi tutto alla perfezione! 🙂 bella questa torta, brava! bacino! sere
Grazie Sere, e’ la prima volta che me lo dice qualcuno…. e’ bello ricevere un complimento nonostante in realta’ non mi sembro di essere brava come dici!
Non conoscevo questo frutto, ottimo dessert,complimenti!
Spettacolo questo cake…ideale in questo periodo ma non solo…è così goloso che lo mangerei anche a natale! :-)))
Ti diro’ …. forse lo mangerei a Natale anch’io! (Forse!)
Adoro i dolci che hanno un pò di aspro e anche io come te in estate adoro questi frutti… Bella questa torta mi ci tufferei dentro a quella meringa!
Davvero guarda! Una nuvola di zucchero!
Ciao e grazie per essere passata nel mio blog, trovo il tuo molto bello e ora mi unisco ai tuoi followers. Complimenti per questa pie davvero deliziosa un abbraccio e a presto paola
Grazie Paola! Un abbraccio!
Che brava.
La lemon pie m’ispira moltissimo, sono mesi che covo voglia di farla ma non mi decido mai (scordiamoci i key lime in Italia, siamo già fortunati a trovare qualche lime “standard”).
La ricetta che mi aveva fatto scattare la voglia è di Maureen (non mi ricordo se a sua volta lei l’ha presa da qualche parte) , se ti piace la cucina libanese tienla d’occhio 😉
http://www.maureenabood.com/2012/04/05/lemon-meringue-tart-the-most-extraordinary/
Un giorno la farò.
Bella città Chicago, mi piace un sacco, peccato siano già passati lustri dall’ultima visita.
Tlaz
Ciao Tlas, il link che mi mandi e’ davvero spettacolare! Dalle foto mi sembra proprio che il suo pie sia cremoso e divino! Sono sicura pero’ che non e’ la ricetta tradizionale del Key Lime Pie -limone verde, non limone!- infatti Maureen dice che l’ha presa dal libro di Dori Greenspan ed la chiama Crema di Limone e non contiene neanche un goccio di latte condensato o succo di lime.
A presto!