Me ne infischio di caronte (si, ha colpito anche a Chicago), io accendo l’aria condizionata! Voglio dire, uno dovra’ pur fare colazione no? E come li cuocio io questi muffins profumati se non nel forno?
Nonostante l’uso della farina integrale questi sono venuti buoni e soffici grazie all’uso del buttermilk (latticello). Io sono fortunata e il latticello lo trovo facilemente in qualunque supermercato. Se non trovate potete usare le seguenti scorciatoie:
1) usare il latte intero, mescolandolo con qualche cucchiaio di succo di limone e aspettare una decina di minuti fino a quando non si rapprende un poco
2) usare yogurt intero da bere
Scopri quale e’ la differenza fra muffin e cupcakes cliccando qua.
INGREDIENTI per circa 15 muffins o 28-30 mini muffins
Farina integrale, 250 gr Zucchero, 150 gr Lievito in polvere, 2 cucchiaini Bicarbonato di sodio, mezzo cucchiaino Sale, un pizzico Uova, 2 (circa 100 gr) Buttermilk (latticello), 220 gr Burro fuso, 50 gr Olio di semi, 50 gr Ciliege snocciolate a pezzetti, 120 gr o di piu’ se vi piace Odore di mandorle, mezza fialetta Zucchero bruno (o di canna), q.b.PROCEDURA
Pre-riscaldate il forno a 200°C. Preparate una teglia da mini muffins o muffins coprendola con l’apposito spray o in alternativa imburrandola leggermente. Mescolate tutti gli ingredienti asciutti (farina, zucchero, lievito, bicarbonato e sale) in una ciotola. In un’altra mescolate non troppo gli ingredienti bagnati (uova, buttermilk, odole di mandorla, burro e olio). Se rimane qualche grumino va benissimo. Aggiungete le ciliege, versate nella teglia, spolverate la superfice con zucchero bruno e infornate immediatamente. Cuocete subito per circa 15-16 minuti (10 minuti per i mini muffin) e togliete dal forno. Fate la prova dello stecchino per controllare che siano pronti.Se vi piacciono cupcakes e muffins, vi potrebbero anche interessare le seguenti ricette:
Già il nome “Caronte” mi è antipatico e qui da noi per fortuna non è arrivato! Anche adesso c’è un vento pazzesco..Perfetti per la prima colazione questi deliziosi muffin!!
Un abbraccio
Ciao Giulia…eh eh…anche io accendo l’aria, ammetto che sono un po’ viziata…ma non potrei senza e poi…come potrei rinunciare ai tuoi muffins??! Domani provo a farli ho li giusto giusto delle ciliege che aspettano 😉
Baci,
Cri
p.s. la prossima volta te ne lascio uno (di hamburger)
io il condizionatore non l’accendo, nonostante Caronte faccia il suo mestiere, cioè trasportare anime non certo soffiare aria calda 😀 Ma, accendo il forno, quello si, con grande piacere anche ghghghgh!
grazie per la ricettuzza
Cla
Ciao!
Grazie per la visita! Sono rimasta ammaliata dai tuoi muffin integrali. trovo che il latticello doni davvero qualcosa in più alla consistenza dei dolci lievitati. Da provare. Un saluto
Grande Giulia! anch’io sono una fanatica del forno acceso ^__^!!
ps. se passi da me c’è una sorpresa per te!
ciao
Valeria
Aaah di certo a Caronte darei un obolo.. e gli direi di tacere! Come si fa a non accendere il forno per queste tortine? 😉 Ma bravissima Giulia, che invitanti! 😀 Smuacckk
Complimenti per la delizia e per le foto splendide!!! Baci