Ho visto cosi’ tante mousse e curds alla frutta a giro per i blogs in questi giorni che mi e’ venuta voglia di farne una anche a me. Ho scovato pero’ una ricetta molto particolare ed estiva grazie a mio marito. Si, a mio marito! Ogni anno lui non puo’ assolutamente perdersi il Printers Row Lit Fest (corto per literature festival), il grandissimo mercato del libro che si tiene a Chicago all’inizio dell’estate, in Printers Row appunto, la zona che decenni fa era il fulcro dell’attivita’ editoriale e di stampa di Chicago. Gli edifici che furono lasciati deserti vennero trasformati in lofts e appartamenti a partire dagli anni ’80 e adesso tutta la zona e’ abitata da tanti giovani, studenti e artisti.
Al festival di quest’anno ho trovato un libro che non potevo lasciarmi sfuggire. Si chiama Southwest Flavors ed e’ scritto dagli insegnanti della scuola di cucina di Santa Fe, nel New Mexico. E’ da tanto che volevo imparare a cucinare questi manicaretti tex-mex con tanta influenza messicana che predominano negli stati piu’ a sud degli Stati Uniti! Andiamo spesso a mangiarli fuori ma non li avevo ancora sperimentati nella mia cucina.
Ebbene, una delle ricette e’ una mousse molto particolare. Si, e’ una mousse alle fragole, ma e’ fatta con una base di LIME CURD (non il tradizionale lemon curd) e accentuata con la TEQUILA, entrambi ingredienti tipici del sud statunitense. Ho usato il famoso succo di lime del Key West in Florida e la tequila messicana Hacienda Vieja Reposado la quale, dice mio marito, e’ una delle migliori tequilas. La mousse e’ fresca e acidula perfetta per l’estate. A me sarebbe piaciuta un po’ piu’ dolce ma a tutti gli amici ai quali l’ho offerta dopo cena e’ piaciuta moltissimo cosi’ com’era. Eccovi la ricetta.
INGREDIENTI
Fragole, 230 gr Uova, 5 Zucchero, 100 gr Sale, un pizzico Succo di lime, 130 gr Tequila Reposado, 2 cucchiai Triple sec, 1 cucchiaio Panna, 350 grPROCEDURA
Frullate le fragole per farne una purea e mettete da una parte. Mescolate le uova, lo zucchero, il succo di lime e il sale con la frusta, dentro un pentolino. Mettete sul fuoco basso e cuocete per 6-8 minuti, mescolando continuamente, fino a quando il composto non diventa ben denso. Togliete dal fuoco e filtrate immediatamente in un colino a maglia fine. Aggiungete la purea di fragole, i liquori e mescolate bene. Mettetela in frigo per un’ora. Montate la panna fredda, versatela nel composto di fragole e mescolate delicatamente con un movimento dall’alto verso il basso per non smontare la panna, fino a quando non e’ tutto ben amalgamato. Versate in delle ciotoline e rimettete in frigo per un’altra oretta. Servite le mousse ben fredde.
bedda mia e la tequila e il triple sec quando li aggiungi?
mi piace assai questo tuo posticino adesso ci gironzolo un po’ 🙂
***
baciuzzi
Cla
Cla, carissima! Vedi che succede quando scrivo di sera tarda e son piu’ addormentata che desta? Menomale che ci sei tu!! Aggiornato subito. Abbrrrrracccci! Giulia
Buonissima la tua mousse sarà che amo le fragole.. e fatta così proprio originale!!
buon week end
grazie tantissimo, buon weekend anche a te!
Fantastica ricetta accompagnata da splendide foto!!!! Complimenti per tutto!!! Un abbraccio e buon fine settimana
grazie! e buon weekend end anche a te!
Ma che interessante questa mousse! Complimenti! Credo che abbia un gusto fantastico e fresco, adatta alla calura estiva. Ciao, Mila
Si Mila, freschissimo e asprignolo, proprio estivo! buon weekend!
Grazie per la ricetta,è davvero bellissima!!Appena inserita in gara ,Un abbraccio ^_^
che bello vedere queste immagini di Chicago.. sai son stata anche a Santa Fe e abbiamo mangiato tex mex.. che buono, avrei dovuto comprarmi qualche libro di ricette!!! la mousse è davvero particolare e immagino che per l’estate sia perfetta!!! un bacione cara buona serata
Tiziana anche io ricordo Santa Fe con nostalgia! Mi ricordo i peperoncini attaccati nelle corti ad asciugare, le case in adobe e le chiese e missioni storiche! Che zona bellissima ed interessante, come vorrei poterci tornare adesso!
da provare!
Giulia, ma si puo’ segure su blogroll un blog di wordpress?!?…ancora non ho molta esperienza, volevo aggiungermi ai tuoi lettori ma ho capito che googlefriend connect Mr. google lo ha lasciato solo per blogger!…..Ciao!
Si Letizia, googlefriend e’ solo per blogger e mi pare che sia molto piu’ comune in europa che da questa parte d’oceano. Su wordpress devi andare su Reader-Blogs I Follow-Edit List e poi aggiungi l’indirizzo che vuoi. Ma tu sei su blogspot, non so se funziona alla stessa maniera.
ciao Giulia, piacere di conoscerti!! Ma che bello una fiera del libro , ma tu vivi a Chicago???come faccio per seguirti??? a presto claudia
Ciao Claudia! Il piacere e’ tutto mio!
Si, vivo a Chicago da quasi un decennio oramai e mi manca l’Italiaaaa!
Per seguirmi ci sei su networked blogs? su wordpress si possono seguire anche blogs che non sono su wordpress (infatti io ti seguo), ma non so se funziona su blogspot. male male c’e’ sempre facebook.
tanti abbracci
Giulia
Buona, bella e delicata 🙂 Grazie per aver partecipato alla raccolta