Uno sguardo al calendario e mi rendo conto che fra’ un po’ e’ Pasqua, devo iniziare a programmare il pranzo, visto che saremo tutti a casa mia. Le feste da noi sono sempre un potpourri di sapori. Mio marito e’ di origine polacca e mia suocera ovviamente fa di tutto per mantenere le sue tradizioni; io – ovviamente- faccio altrettanto tentando di ricreare i cibi che ancora fanno a casa in Italia i miei genitori. Pero’ qui negli Stati Uniti, non e’ detto che si riesca a trovare tutti il necessario, come per esempio le uova di cioccolato, quelle grandi, con grandi fiocchi e decorazioni, che ogni anno da bambina ricevevo a decine. Mi piacevano tanto quelle di cioccolato al latte!
Molto piu’ comunemente qua si trovano cioccolatini e caramelle a forma di coniglietti, uova, pulcini e fiori, e anche dolci e torte nelle stesse tematiche primaverili o religiose. I bambini vanno a cercare le uova che i coniglietti hanno nascosto in giardino. Si colorano e decorano le uova sode, come in Italia. Uno dei dolci che si vedono spesso nei negozi in questo periodo e’ la torta di carote: ovvio, i coniglietti mangiano le carote!
Oltre ovviamente le carote gli ingredienti principali di questa torta sono le noci pecan, il brown sugar, la cannella e la noce moscata. Data la “speziatura” il sapore della torta di carote ricorda il pan di zenzero. Due soprendenti aggiunte, entrambe facoltative, sono l’ananas e la noce di cocco! Questa volta ho deciso di usare l’ananas, anche perche’ ho finito il cocco per un altro progetto che vi devo ancora far vedere (curiosi eh?). Questa torta migliora col tempo; e’ piu’ buona il giorno dopo averla fatta.
INGREDIENTI perdue dolci di circa 21,5 cm in diametro
PROCEDURA:
Accendete il forno a 180°C. Imburrate due teglie di circa 21,5 cm e copritene il fondo con la carta oleata. Tostate leggermente le pecans nel forno o in una padella, poi lasciate raffreddare e tagliatele a pezzettini. In un recipiente mescolate la farina, il sale, il bicarbonato e il lievito (tutti setacciati). Nella ciotola del mixer, con la frusta piatta, montate le uova per circa un minuto. Versate lo zucchero e mescolate a velocita’ medio-alta per 3-4 minuti fino a quando la miscela non diventa cremosa e chiara. Aggiungete l’olio a filo, la vaniglia, e mescolate bene. Versate la farina poco a poco nella ciotola del mixer ed amalgamatela al composto di uova e olio. Aggiungete le carote, le pecans e gli ingredienti facoltativi. Mescolate a mano con un mestolo e versate nelle due teglie gia’ preparate. Cuocete per circa 40-45 minuti.Dopo averli lasciati raffreddare potete procedere a decorare la torta. Posate il primo strato sul vassoio, farcitelo con la glassa (vedi qui sotto per la ricetta), mettete il secondo strato, poi ricoprite tutta la torta. E’ piu’ facile se avete una spatola da torte. Decorate con carotine di pasta fondente.
Clicca qui per la ricetta per la glassa al Philadelphia. La dovrete raddoppiare per decorare il dolce come da foto.
Adoro la torta di carote e questa tua speziatissima e ricca mi ispira davvero tanto. Le carotine della decorazione sono proprio simpatiche. Grazie della partecipazione, ti ho già aggiunta alla lista. In bocca al lupo e buona serata
Grazie Federica! La fondant per queste carotine l’avevo fatta io a mano quindi non mi e’ venuta cosi’ liscia come quando la compro…. mi sa che da ora in poi la compro!
Davvero invitante questo cake… mi intriga l’accostamento di tutti quei sapori.. e poi l’hai davvero decorato a regola d’arte!
Grazie Commis, e piacere di conoscerti. Mi piace molto il nome del tuo blog! 🙂
Una super delizia!!!!! Io avrei fatto cambio con le mie uova 🙂
Pingback: Torta alle pere e zucchero muscovado. Basta un poco di…